Enel Green Power S.p.A. (EUR : 1,656): la multinazionale italiana, guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace, attiva nel settore di mercato delle energie rinnovabili tramite la sua controllata brasiliana Enel Brasil Participações Ltda investirà 330,0 milioni di Euro per costruire tre parchi eolici in Brasile che aggiungeranno circa 193 MW alla capacità installata dalla società nel Paese. Nel 2014 la società italiana avrà circa 283 MW di capacità eolica installata totale, oltre ai 93MW idroelettrici già in esercizio nel Paese latinoamericano. Fiat S.p.A. (EUR : 5.74): sono 3 mila gli esemplari del primo lotto di Fiat 500L, che montano il motore 1.4 MultiAir Turbo da 160 CV e 250 Nm, destinato ai mercati degli Stati Uniti e Canada e che secondo i piani del Costruttore, nel corso del 2013 dovranno essere prodotte nella fabbrica di Kragujevac, Serbia, tra le 110.000 e le 150.000 unità, destinate oltre che al Nordamerica, anche al comparto Asia-Pacifico, per un totale di oltre cento mercati internazionali. Mondo Tv S.p.A. (EUR : 0,5385): ha annunciato di aver firmato un accordo con ICFLIX Media, sediata in Dubai, per la distribuzione in Medio Oriente di circa 350 ore della library di sua proprietà per un corrispettivo di 120.000 dollari. L'accordo prevede il diritto di ICFLIX Media di proporre i prodotti della Mondo TV ai propri sottoscrittori tramite la propria piattaforma Internet a pagamento: iniziata nel 2013 la società ICFLIX Media è stato il primo operatore di servizi streaming on-line a pagamento nei Paesi dell'area mediorientale.
Eyeview –Grandi Stazioni S.p.A.: la società di servizi del Gruppo Ferrovie dello Stato preposta alla riqualificazione e gestione dei 13 principali scali ferroviari italiani che vengono utilizzate da oltre 600 milioni annualmente e complessivamente 1.500.000 mq di beni immobiliari, ha terminato il 2012 generando ricavi pari a 200 milioni di Euro con un utile netto consolidato di 21 milioni. L'assemblea del gruppo ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 185 Euro per azione, per un totale di 15,417 milioni. Grandi Stazioni è controllata da Ferrovie dello Stato con il 60% del capitale. Il restante 40% è in mano a Eurostazioni S.p.A. a sua volta partecipata da Vianini Lavori S.p.A. (Gruppo Caltagirone), Edizione Holding S.p.A. (Gruppo Benetton) e Pirelli & C. S.p.A. con il 32.71% ciascuno e per l'1.88% da Sncf Partecipations S.A., società delle ferrovie francesi. Approfondimento: “Grandi Stazioni: L’assemblea approva il bilancio 2012 e adegua lo statuto sociale”, (documento formato…