Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (EUR : 0,229): il presidente Alessandro Profumo non ha nessun commento all’ipotesi di un piano sul tavolo del premier Enrico Letta per un accordo prima commerciale e poi strategico con Poste Italiane. Il piano prevedrebbe un’ipotesi di alleanza strategica tra Montepaschi e Bancoposta, che poi crescerebbe con una società ad hoc compartecipata e verrebbe infine rafforzata con l'ingresso di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), tramite il Fondo strategico, nel capitale della banca senese. Intesa Sanpaolo S.p.A. (EUR : 1,383): l’Amministratore delegato Enrico Cucchiani ha dichiarato che nonostante l’istituto di credito svolga un ruolo importante per sostenere RCS MediaGroup, il principio di fondo deve essere che le banche non si devono occupare di editoria. Safilo Group S.p.A. (EUR : 13,99): Moody's Corporation ha alzato il rating a ‘B2’ da ‘B3’, mantenendo l’outlook Positivo. L’agenzia ha premiato la capacità del gruppo di occhialeria di far fronte alla perdita della licenza Armani ed il recente miglioramento del profilo di liquidità. Telecom Italia S.p.A. (EUR : 0.65): il Consiglio di amministrazione della principale società italiana di telecomunicazioni ha di nuovo rinviato la decisione sullo scorporo della rete di accesso proseguendo l’esame del percorso operativo di fattibilità e si riunirà il 30 maggio prossimo per decisione definitiva. Lo scorporo è un'operazione strettamente legata all'eventuale integrazione con 3 Italia dei colosso asiatico basato ad Hong Kong Hutchison Whampoa Limited. Da indiscrezioni di stampa, Telecom Italia valuterebbe la rete di accesso circa 14 miliardi di Euro, la nuova compagnia dovrebbe prendere il nome Opac S.p.A. e dopo la separazione Telecom Italia vorrebbe cederne un iniziale 30% alla Cassa Depositi e Prestiti (CDP). TerniEnergia S.p.A. (EUR : 2,172): ha siglato un accordo con la società Energhie, parte del Gruppo Bissi Holding, che controlla diverse aziende tutte operanti nel settore delle energie rinnovabili, per la realizzazione di sei impianti fotovoltaici di taglia industriale della potenza complessiva di 5,5 MWp in Romania. Il contratto prevede la realizzazione da parte di TerniEnergia Romania, di tre impianti fotovoltaici con la formula EPC contract per un corrispettivo di 3 milioni di Euro.
Eyeview – Fiat S.p.A.: ha concluso un finanziamento per un ammontare da quasi 5,3 miliardi di reais (1,5 miliardi di Euro) per il nuovo stabilimento che aprirà nella città di Suape, nello Stato di Pernambuco, nel nordest del Brasile. Lo stabilimento avrà la capacità di produrre 250mila autoveicoli all’anno ed entrerà in funzione…