Azimut Holding S.p.A. (EUR : 16,24): il gruppo ha registrato nel mese di agosto una raccolta totale positiva per 236,0 milioni di Euro, di cui oltre 150,0 milioni sui comparti dei fondi Lussemburghesi AZ Fund 1 e AZ Fund Multi Asset, portando così la raccolta totale da inizio anno a 1,9 miliardi. Il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato raggiunge i 21,7 miliardi, di cui 19,5 miliardi fanno riferimento alle masse gestite. Banca Generali S.p.A. (EUR : 16,39): la raccolta netta totale ad agosto è stata pari a 131,0 milioni di Euro, di cui 106,0 milioni realizzati dalla rete Banca Generali (1.064,0 milioni da inizio 2013) e 25,0 milioni da Banca Generali Private Banking (660,0 milioni). Da inizio 2013 la raccolta netta ha raggiunto quota 1.724,0 milioni, superando in soli otto mesi il risultato realizzato nell’intero anno precedente, pari a 1.602,0 milioni. Indesit Company S.p.A. (EUR : 6,58): la società viene sostenuta dalla promozione di Equita a 'Buy' da 'Hold', con target price elevato a 8,5 Euro da 5,5. Il broker ritiene che il settore possa beneficiare della ripresa della domanda nei mercati maturi, dei piani delle aziende per migliorare l'efficienza e dei prezzi delle materie prime più favorevoli rispetto al passato. Equita inoltre non esclude operazioni di consolidamento nel settore.
Macro – Immatricolazioni auto Italia: nel mese di agosto nel Paese sono state immatricolate 52.997 autovetture, il 6,56% in meno rispetto a un anno prima (quando il mercato aveva segnato un calo annuo del 20%). Si tratta del trentanovesimo mese consecutivo di contrazione. I trasferimenti di auto usate si sono invece attestati a 215.632 unità mettendo a segno un rosso del 7,45% rispetto all’agosto del 2012. Approfondimento: “Il mercato italiano delle autovetture per marca: agosto 2013“, (documento formato pdf in italiano) fonte UNRAE – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.
Macro – Domanda elettrica Italia: nel mese di agosto 2013 l'energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,5 miliardi di kWh, ha fatto registrare una flessione del 5,7% rispetto ad agosto dello 2012. Depurata dagli effetti di calendario e temperatura, la variazione della domanda elettrica di agosto 2013 diventa tuttavia -4,0%. Rispetto ad agosto dell'anno precedente, infatti, si è avuto un giorno lavorativo in meno (21 vs 22) e una temperatura media inferiore di circa un grado centigrado. I 25,5 miliardi di kWh richiesti nel mese di agosto 2013 sono distribuiti per il 41,2% al Nord, per il…